
E’ un Narcisista! Espressione molto diffusa nella nostra società, vediamo perché…
Gli studi sui criteri diagnostici del disturbo narcisistico di personalità sono ancora oggi in via di sviluppo.
L’ultima edizione del DSM, la bibbia degli psicologi e psichiatri, di tutto il mondo, nel DSMV fa un passo in avanti. Infatti per la prima volta, mette in luce paradossi del narcisismo.
Caratteristiche del narcisismo sono l’enorme vulnerabilità dietro la facciata grandiosa, la solitudine dietro l’auto-esaltazione. Un ulteriore elemento diagnostico è l’abuso di sostanze: alcol, tabacco, cocaina; che diventa un tentativo di curare l’inquietudine, l’impurezza e il mal di vivere.
Secondo gli studi di Behary 2013 il disturbo narcisistico è qualcosa di più complesso che si può considerare uno spettro; quindi si può considerare lungo un continuum e chiuderlo in una categoria ormai è superato.
Lo spettro narcisistico secondo Behary:
Ad un estremo dello spettro troviamo il narcisismo sano: sono quelle persone carismatiche, assertive e sicure di se che, stimolate dai complimenti e dalle lodi. Raggiungono spesso fama e riconoscimenti nell’ambiente si appartenenza. Sono donne e uomini molto determinati, padroni di sé e capaci di una leadership coinvolgente ed empatica. Spesso queste personalità sono diventate così perché hanno superato un passato burrascoso e turbolento, grazie ad una psicoterapia o l’incontro fortunato con un amico o mentore.
Accanto al narcisismo sano vi sono anche gli ambiziosi gli “arrampicatori sociali”: sono i narcisisti manifesti o over, quelli che non si fanno scrupoli a camminare sopra i cadaveri dei loro nemici.
Articoli correlati: La mente ti mente – Depressione e trappole mentali – Desiderio e infelicità – Perché la mia vita e difficile – Blocco psicologico ed esperienze negative