Vai al contenuto
Giancarlo Ceschi – Psicologo
  • CHI SONO
  • LO PSICOLOGO
    • QUANDO ANDARE DALLO PSICOLOGO
    • QUANTO COSTA ANDARE DALLO PSICOLOGO
  • AREE D’INTERVENTO
  • IPNOSI
  • COME CONTATTARMI
    • CONSULENZA ONLINE SKYPE
    • GLI STUDI
  • Blog
Giancarlo Ceschi – Psicologo
  • CHI SONO
  • LO PSICOLOGO
    • QUANDO ANDARE DALLO PSICOLOGO
    • QUANTO COSTA ANDARE DALLO PSICOLOGO
  • AREE D’INTERVENTO
  • IPNOSI
  • COME CONTATTARMI
    • CONSULENZA ONLINE SKYPE
    • GLI STUDI
  • Blog
  • Home
  • Psicologia
  • Come sentirsi forti

Come sentirsi forti

Psicologia, Storie di ordinaria psicoterapia / Di Dott. Ceschi Giancarlo
Come sentirsi forti

Dopo l’ultimo articolo che ho pubblicato mi è arrivata questa email da una mia ex paziente. Ho deciso di pubblicarla perché la persona che mi ha scritto spiega bene come si sente e come ha interpretato in modo pratico quello che ha letto nell’ultimo articolo. Penso sia molto utile per tutte le persone sapere che si può stare meglio e che non sono solo parole quelle che dicono gli  psicologi. Se si ha il coraggio di seguirle, molto probabilmente ci si sente meglio.

Articoli correlati: A cosa ci serve l’autoinganno – Quando una psicoterapia funziona? – Le lettere di Pietro – Quando finisce una psicoterapia – Ipnositerapia: un caso clinico

Buona lettura:

Gent. Dott. Ceschi.

Ho appena finito di leggere il suo articolo riguardo il sentirsi soli.

Avendo recentemente provato sulla mia pelle questa sensazione, lo trovo un articolo molto interessante forse perché lo comprendo molto bene.

Facevo una considerazione giorni fa  riguardo alla forza che ho acquisito in questo ultimo periodo della mia vita.

Il fulcro di tutto ciò penso risieda proprio nel fatto che sentendosi soli ci si sperimenta e ci si scopre come non avremmo mai pensato di essere .

Per quel che mi riguarda, ad esempio, proprio dopo l’ultima delusione “amorosa” ho sentito di aver colmato quel grande buco affettivo che provavo fino a non molto tempo fa.

E ……. sa perché lo ho colmato?

Non di sicuro perché qualcuno sia riuscito ad offrirmi un sentimento valido ma proprio perché NON  ho trovato nulla. Ho, quindi, potuto sperimentare che il vuoto da me provato fino a quel momento lo ho RIEMPITO  con me stessa. L’amore per la mia persona. Un amore, un apprezzamento, una forza, una sicurezza che solo noi possiamo trovare in noi stessi.

L’amore che una persona ci può offrire è solo un completamento, ma il resto lo dobbiamo cercare e riempire con noi stessi.

E’ importante sentirci amati da chi ci circonda, ma amare noi stessi è la più grande conquista.

È si una conquista ma è altrettanto vero che è solo un punto di partenza !!!

Mi spiego meglio: non siamo fatti per stare soli ma…… tutto ciò che possiamo contenere nel nostro bagaglio di vita è auspicabile poterlo condividere con qualcuno di speciale che stia al nostro fianco !!!!

È sempre un sogno e…….sognare non costa nulla !!!

Nel salutarla le porgo i miei saluti. A presto.

Ho deciso, in accordo con la ex paziente, di pubblicare questa email perché penso possa servire a molte persone. Credo che possa servire principalmente ad avere fiducia in se stessi e pensare che si può stare meglio. Credo che possa servire a molte persone che non credono in un percorso psicoterapico e che non credono in se stessi.

Molto spesso pensiamo che devono essere gli altri a farci stare bene e lo facciamo perché siamo stati abituati fin da piccoli a pensarlo. Poi però cresciamo e continuiamo a pensarlo. La grande differenza tra un bambino ed un adulto è che l’adulto non dovrebbe avere sempre bisogno di qualcuno vicino perché dovrebbe aver superato la sindrome abbandonica del bambino.

Navigazione articoli
← Articolo precedente
Articolo successivo →

Articoli recenti

  • Intervista Canale Italia
  • Cosa può fare una sola seduta di ipnosi
  • Faccio dunque sono vs Sono dunque faccio
  • Come uscire dai pensieri ossessivi
  • BED binge eating disorder

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Febbraio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Agosto 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010

    Categorie

    • Bugie ed emozioni
    • Il senso di colpa
    • Intelligenza emotiva
    • Ipnosi
    • Mindfulness
    • Psicologia
    • Relazione di coppia
    • Resilienza e motivazione
    • Storie di ordinaria psicoterapia
    • Trappole mentali

    Dott. Giancarlo Ceschi – Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta.

    Prendi un appuntamento

    ULTIMI ARTICOLI

    • Intervista Canale Italia
    • Cosa può fare una sola seduta di ipnosi
    • Faccio dunque sono vs Sono dunque faccio
    • Come uscire dai pensieri ossessivi
    • BED binge eating disorder

    Social

    • Instagram
    • LinkedIn
    • Facebook

    Copyright © 2023 Giancarlo Ceschi - Psicologo | Powered by Giancarlo Ceschi - Psicologo

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}