
L’ipnosi, si dice sia la forma più antica di psicoterapia. Molte antiche culture usano rituali che consistono proprio nella modulazione degli stati di coscienza. Mi riferisco, ad esempio al “rito d’incubazione”; quella pratica magico-religiosa che consisteva nel dormire nell’area sacra di un tempio allo scopo di ricevere benefici di vario tipo. Questa pratica è nota in epoca sumerica, venne successivamente formalizzata nei riti di Asclepio prima in Grecia poi a Roma.
Nella seconda metà del ‘700 Franz A. Mesmer, medico tedesco che esercitò a Vienna, aveva osservato che entrando in risonanza empatica con il paziente era possibile alleviare e addirittura risolvere la sintomatologia di cui soffriva. In quel tempo la psicologia, intesa come scienza che studia i processi psichici e mentali, non esisteva ancora.
Articoli correlati: Un caso di entomofobia curato con l’ipnosi – Ipnosi ed inconscio – Storia di una psicoterapia breve con l’ipnosi – Ipnosi terapia, un caso clinico – Cos’è l’ipnosi