L’intervento psicologico non ha una precisa connotazione temporale, perché è influenzato da molti fattori, come la specificità del problema e dall’unicità di ogni individuo. Importanti sono anche le motivazione del soggetto a lavorare su se stesso, dalle capacità e dalle competenze del soggetto stesso e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Articoli correlati: Lettera di un padre ad un figlio – Quando una psicoterapia funziona – Storia di ordinaria psicoterapia – Storia di una psicoterapia breve
La durata della terapia o della consulenza, quindi, non è prevedibile a priori.
Il percorso terapeutico verrà concordato con il paziente in fase di colloquio conoscitivo. La frequenza degli incontri è a cadenza settimanale o quindicinale.
Dopo la prima fase di valutazione del problema, lo psicologo prescriverà il tipo di intervento da seguire tra: la consulenza, il sostegno o la psicoterapia.
dott. Giancarlo Ceschi Psicologo Psicoterapeuta Padova – Mestre – Veneto