Vai al contenuto
Giancarlo Ceschi – Psicologo
  • CHI SONO
  • LO PSICOLOGO
    • QUANDO ANDARE DALLO PSICOLOGO
    • QUANTO COSTA ANDARE DALLO PSICOLOGO
  • AREE D’INTERVENTO
  • IPNOSI
  • COME CONTATTARMI
    • CONSULENZA ONLINE SKYPE
    • GLI STUDI
  • Blog
Giancarlo Ceschi – Psicologo
  • CHI SONO
  • LO PSICOLOGO
    • QUANDO ANDARE DALLO PSICOLOGO
    • QUANTO COSTA ANDARE DALLO PSICOLOGO
  • AREE D’INTERVENTO
  • IPNOSI
  • COME CONTATTARMI
    • CONSULENZA ONLINE SKYPE
    • GLI STUDI
  • Blog
  • Home
  • Psicologia
  • Perché andare dallo psicologo

Perché andare dallo psicologo

Psicologia / Di Dott. Ceschi Giancarlo
Freud
Perché andare dallo psicologo

PSICOLOGO. Ho letto un articolo che elencava i dieci motivi per cui le persone non vanno dallo psicologo. L’articolo, lo puoi trovare nella mia pagina Facebook. L’articolo elencava le dieci motivazioni che le persone usano per non andare dallo psicologo.

  • Lo psicologo cura i matti;

  • i tempi non sono certi ; 

  • i problemi psicologici me li gestisco da solo. 

Queste sono solo una piccola parte delle motivazioni che l’articolo elencava.

Perché una persona dovrebbe trovare delle difficoltà ad affrontare la vita e di conseguenza rivolgersi ad uno psicologo?

Per rispondere a questa domanda ci viene in auto la psicologia dello sviluppo. La psicologia dello sviluppo ha come oggetto di studio tutta la vita dell’individuo, dalla nascita alla morte.

La psicologia dello sviluppo studia i momenti critici che l’individuo deve affrontare nell’arco della vita cercando di mantenere un equilibrio tra mondo interno ed esterno. La psicologia, ma possiamo dire anche lo psicologo pone particolare attenzione alla sfera cognitiva, affettiva e sociale dell’essere umano.

Lo sviluppo viene visto come un continuo adattamento tra l’individuo e l’ambiente. Questo equilibrio si mantiene grazie a una forza psichica che conosciamo con il nome di adattamento. L’adattamento è un processo che sfrutta ed è mantenuto attivo da due forze: l’assimilazione e l’accomodamento.

L’assimilazione è una forza che ci permette d’inglobare nuove conoscenze che prendiamo dall’ambiente e attraverso l’accomodamento queste nuove conoscenze si amalgamano e interagiscono con quelle già in nostro possesso.

Le capacità di assimilazione e di accomodamento tendono a mantenere un equilibro. Questo equilibrio però non ci è dato, lo dobbiamo ricercare ed è messo a dura prova fin da subito. In natura l’equilibro è la forza più forte a cui tutti gli elementi tendono. Di conseguenza anche l’essere umano ricerca questo stato, ma a differenza dei semplici elementi, l’essere umano utilizza il linguaggio e di conseguenza il pensiero, cercando un equilibrio fittizio, dato più dalla media tra il mondo esterno e il mondo interno che da un vero equilibrio psichico.

Sappiamo che l’equilibrio fisico è dato da forze uguali applicate agli opposti. Se mettiamo un chilo di sabbia su entrambi i piatti di una bilancia, la bilancia starà in equilibrio. Allo stesso modo se mettiamo due chili di sabbia su un solo piatto, i piatti non staranno in equilibrio, ma la media sarà sempre uno, due diviso due dà uno. Questo è un equilibrio fittizio dato dalla razionalità e dal calcolo e mantenuto dal linguaggio che è il nostro unico strumento per metterci in relazioni con noi stessi, con gli altri e per dare senso al mondo.

Forse non ti è chiaro come la tua mente ti possa ingannare ricercando cose che non esistono e falsi equilibri. Il Dalai Lama pensa questo dell’essere umano occidentale e non solo grazie alla globalizzazione.

Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole;

più comodità, ma meno tempo;

più lauree, ma meno buon senso;

più conoscenza, ma meno giudizio;

più esperti, ma più problemi;

più medicina, ma meno salute.

Abbiamo fatto tutta la strada fino alla luna e indietro, ma abbiamo problemi d’attraversa la strada per conoscere il nostro vicino.

Costruiamo più computer per mantenere più informazioni e produrre più copie che mai, ma c’è meno comunicazione. 

Siamo migliorati sulla quantità, ma peggiorati sulla qualità.

Questi sono i tempi del fast-food e della digestione lenta;

dei grandi uomini, ma dei piccoli caratteri;

profitti veloci, ma relazioni di poco valore.

E’ un tempo in cui c’è molto fuori dalla finestra, ma poco dentro la stanza.

Allora, mi viene da dire che lo psicologo è utile per far entrare la luce in quella stanza.

Navigazione articoli
← Articolo precedente
Articolo successivo →

Articoli recenti

  • Intervista Canale Italia
  • Cosa può fare una sola seduta di ipnosi
  • Faccio dunque sono vs Sono dunque faccio
  • Come uscire dai pensieri ossessivi
  • BED binge eating disorder

Commenti recenti

    Archivi

    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Gennaio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Luglio 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Aprile 2017
    • Marzo 2017
    • Febbraio 2017
    • Gennaio 2017
    • Dicembre 2016
    • Novembre 2016
    • Ottobre 2016
    • Settembre 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    • Marzo 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Novembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Settembre 2015
    • Agosto 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Maggio 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Dicembre 2014
    • Novembre 2014
    • Ottobre 2014
    • Settembre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014
    • Giugno 2014
    • Maggio 2014
    • Aprile 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Gennaio 2014
    • Dicembre 2013
    • Novembre 2013
    • Ottobre 2013
    • Settembre 2013
    • Agosto 2013
    • Luglio 2013
    • Giugno 2013
    • Maggio 2013
    • Aprile 2013
    • Marzo 2013
    • Febbraio 2013
    • Gennaio 2013
    • Dicembre 2012
    • Novembre 2012
    • Febbraio 2012
    • Dicembre 2011
    • Novembre 2011
    • Ottobre 2011
    • Settembre 2011
    • Agosto 2011
    • Luglio 2011
    • Giugno 2011
    • Luglio 2010
    • Giugno 2010

    Categorie

    • Bugie ed emozioni
    • Il senso di colpa
    • Intelligenza emotiva
    • Ipnosi
    • Mindfulness
    • Psicologia
    • Relazione di coppia
    • Resilienza e motivazione
    • Storie di ordinaria psicoterapia
    • Trappole mentali

    Dott. Giancarlo Ceschi – Psicologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta.

    Prendi un appuntamento

    ULTIMI ARTICOLI

    • Intervista Canale Italia
    • Cosa può fare una sola seduta di ipnosi
    • Faccio dunque sono vs Sono dunque faccio
    • Come uscire dai pensieri ossessivi
    • BED binge eating disorder

    Social

    • Instagram
    • LinkedIn
    • Facebook

    Copyright © 2023 Giancarlo Ceschi - Psicologo | Powered by Giancarlo Ceschi - Psicologo

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}