Disturbo post traumatico da stress

DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS

Il disturbo post traumatico da stress (DPTS), è un disturbo psichiatrico che si può verificare dopo aver sperimentato o essere stati testimoni di evento traumatico o di una minaccia per la propria vita.

Eventi traumatici possono essere: guerre, calamità naturali, attentati terroristici, incidenti gravi o violenti attacchi personali, come lo stupro, abusi sui minori. La maggior parte delle persone che hanno vissuto questi avvenimenti sono in grado di tornare alla vita normale entro un certo tempo determinato, ma vi è anche un gran numero di persone che sviluppano un disturbo grave che, non se ne andrà per conto suo e può anche peggiorare nel corso del tempo.

Molti dicono che sono letteralmente ossessionati dai ricordi dell’esperienza traumatica e questi ricordi sono così intensi e persistenti che non gli permettono di svolgere le loro attività quotidiane.

I sintomi principali del DPTS sono:

Intrusione

  •  ricordi ricorrenti e inquietanti della manifestazione,

  •  sogni angoscianti della manifestazione,

  •  sensazione di ri-verifica dell’evento stesso, come illusioni, allucinazioni e flashback,

  •  una paura intensa durante l’esposizione a eventi che potrebbero assomigliare all’evento passato traumatico.

Evitamento: questo meccanismo è molto comune, il soggetto evita situazioni che sono associati al trauma
Eccitazione: l’individuo ha dei sentimenti di eccitazione o maggiore vigilanza che non erano presenti prima del trauma:

  •  difficoltà con il sonno,

  •  irritabilità o scoppi d’ira,

  •  difficoltà di concentrazione,

  •  iper vigilanza,

  •  un eccesso di iperattività patologica.

Può anche succedere che l’individuo provi panico e una maggiore risposta allo stress, con aumento della frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca più elevata, oppure sudorazione quando sono esposti a situazioni che ricordano il precedente trauma.

 

Articoli correlati: Cinque atteggiamenti da evitarePerché mi mangio le unghieQual è la migliore motivazioneLa tua relazione è a rischio? Storia di una psicoterapia breve 

 

Altri sintomi che potrebbero verificarsi mesi o anche anni dopo il trauma iniziale possono includere le seguenti patologie:

  •  amnesia, dimenticanza, incapacità di concentrarsi,

  •  attacchi di panico,

  •  ossessioni,

  •  sentimenti di nervosismo, ansia e paura,

  •  depressione,

  •  eccessiva vergogna, imbarazzo o senso di colpa,

  •  intorpidimento emozionale e distacco,

  •  mancanza di motivazione,

  •  scarsa concentrazione

Quali sono le cause DPTS?

A seguito di un evento traumatico, è normale che una persona cambi il modo di percepire una situazione vissuta drammaticamente.

Questo è un meccanismo del tutto naturale. Persone che hanno una diagnosi di DPTS sono quelle in cui i processi di pensiero collegate al trauma continuano a verificarsi per tutta la vita.

A livello biochimico, diverse ricerche fatte in passato hanno dimostrato che questo potrebbe essere correlato alla persistente concentrazione nel cervello di una sostanza chiamata glutammato. Qual è il ruolo del glutammato?

Il glutammato sorge generalmente in risposta allo stress e torna alla normalità dopo l’evento.

Chi ha più probabilità a sviluppare un DPTS?

Coloro che sperimentano una maggiore intensità di situazioni di stress, soprattutto se le situazioni sono imprevedibili e incontrollabili.

 

I fattori di vulnerabilità, sono:

  •  genetica,

  •  giovane età di insorgenza,

  •  chi ha subito traumi infantili,

  •  mancanza di sostegno sociale funzionale,

  •  correlazione di eventi di vita stressanti.

Quali sono le conseguenze a questo disturbo?

E ‘dimostrato che questo disturbo è associato a una serie di cambiamenti neurobiologici e fisiologici. Le persone con diagnosi da DPTS hanno diverse alterazioni neurobiologici nel:

  • sistema nervoso centrale,

  • sistema nervoso autonomo

Molti esperti ritengono che il problema principale è che, le persone con DPTS tendono ad avere livelli anormali di ormoni chiave coinvolti nella risposta dell’organismo allo stress:

  •  i livelli di cortisolo nei pazienti con DPTS sono più bassi del normale,

  • i livelli di noradrenalina sono più alti rispetto al normale.

Pazienti con DPTS possono anche sviluppare problemi a livello tiroideo.

I disturbi più comuni presenti nelle persone affette da DPTS sono:

Nell’uomo

  •  Abuso di alcool o di dipendenza (51,9 per cento),

  •  Episodi di depressione maggiore (47,9 per cento),

  •  Disturbi del comportamento (43,3 per cento)

Nella donna

  •  disturbo depressivo maggiore (48,5 per cento),

  •  fobie semplici (29 per cento),

  •  fobie sociali (28,4 per cento),

  • abuso di alcool / dipendenza (27,9 per cento).

Inoltre si possono avere: mal di testa, disturbi gastrointestinali, problemi al sistema immunitario, capogiri, dolore al torace, e disagio in altre parti del corpo.

Trattamento del PTSD con l’ipnosi

L’ipnosi è uno stato normale e naturale di coscienza o consapevolezza. Anche se molti pensano che l’ipnosi ti trasformi in zombie, la maggior parte delle persone chiedono se sono state davvero ipnotizzate. Ciò è perché ci si sente come uno stato normale, anche se si aspettavano qualcosa di molto strano.

L’ipnoterapia è stata a lungo usata per trattare il DPTS post guerra. Negli ultimi anni è stata utilizzata anche nei casi di violenza sessuale, incidenti d’auto e di altri eventi traumatici. Il principio dell’ipnosi è quello di indurre nel paziente un profondo stato di rilassamento, il quale può aiutare l’individuo a far fronte a questo disturbo,

L’ipnosi aiuta a:

  •  Favorire e sviluppare i sentimenti positivi,

  •  Fa sentire l’individuo più sicuro e meno ansioso,

  •  Riduzione dei pensieri intrusivi,

  •  Re-coinvolgimento nelle attività quotidiane.

Come funziona?

E ‘importante sapere che la nostra mente lavora su due livelli, quello conscio e quello inconscio. La parte cosciente è utilizzata quando prendiamo delle decisioni e quando facciamo un compito che richiede attenzione. Invece la parte inconscia viene utilizzata ogni volta che mettiamo in atto un comportamento abituale. La comunicazione diretta con la mente inconscia è possibile e si chiama stato alterato di coscienza o ipnosi.

Molte persone hanno sentito dire che l’ipnosi non può funzionare per tutti. Beh, hanno in parte ragione, perché l’ipnosi funziona solo con le persone che hanno un QI (quoziente intellettivo) maggiore di 70, cioè normodotati. Questo significa che funziona con la maggior parte delle persone.

E ‘anche molto importante sapere che l’ipnosi è completamente sicura.

I pazienti devono sapere che l’ipnosi non è il sonno, né possono restare “bloccati” in uno stato di ipnosi, come molti credono. Non può essere fatto per fare qualcosa contro la tua volontà, o contro il codice etico-morale della persona.

L’ipnosi non viene utilizzato solo per il DPTS, ma molti altri casi, come ad esempio:

  •  Cessazione dell’abitudine al fumo

  •  Controllo del peso

  •  Stress

  •  Rimozione di ansia

  •  Fobie

  •  Migliorare la fiducia

  •  Migliorare la concentrazione

  •  Eliminare le balbuzie

  •  Smettere di mangiarsi le unghie e altre abitudini

  •  Migliorare le prestazioni sportive

  •  Gestione del dolore

  •  Depressione

  •  Migliorare le prestazioni sessuali

  •  Eliminare l’ansia da prestazione

  •  Rilassamento

Dott. Giancarlo Ceschi Psicologo Padova   Mestre  –  Vicenza