RICEVE SU APPUNTAMENTO A PADOVA:
in via delle Molle 9 (vedi mappa)
RICEVE SU APPUNTAMENTO A MESTRE:
in via Triestina 54 Favaro Veneto - Mestre Venezia (vedi mappa)
CONTATTI:
Cell. 340.2749533
Email: info@giancarloceschi.it





ULTIMI ARTICOLI:
- Perché le persone non riescono a scegliere?
Molto spesso nei colloqui psicologici emerge la difficoltà dei pazienti nello scegliere....
- Cos’è l’elusione esperienziale. Evitare il dolore è possibile?
Puoi eliminare il dolore, ma soprattutto più non provarlo? La risposta è...
- Quanto sei dipendente dal cellulare?
Come utilizzi il tuo cellulare? Sei sicuro di non essere dipendente dallo...
- La fine di una psicoterapia – una testimonianza
In questo articolo riporto una email che una ex paziente mi ha...
- L’interpretazione di un sogno, in un percorso di psicoterapia
Molti anni fa un mio amico mi chiese: “ma per vivere hai...
IPNOSI
Cosa si intende per ipnosi o ipnositerapia
L’ipnosi – o ipnoterapia – utilizza il rilassamento guidato e attraverso delle precise tecniche, viene indotta una trance ipnotica. Non si deve pensare che il soggetto sia completamente in balia del terapeuta. Che il terapeuta gli possa far fare gesti inconsulti o comportamenti compromettenti.
Per capirci Giucas Casella non fa ipnosi, non è uno psicologo e nemmeno un medico. Diciamo che è un uomo di spettacolo e pertanto fa lo showman.
Il soggetto mantiene sempre una parte cosciente che illumina la strada nell’inconscio del soggetto. In questo stato le difese legate alla coscienza, vengono deliberatamente allentate e tutto quello che succede intorno alla persona è temporaneamente bloccato, lontano o ignorato.
In questo stato naturale, una persona può concentrare la propria attenzione alla parte inconscia della propria mente.
Il soggetto potrà focalizzare la propria attenzione inconscia su pensieri e compiti specifici.
A cosa serve l’ipnosi?
Lo stato ipnotico consente alle persone di essere più aperti alla discussione e alle suggestioni, con gli altri e con se stessi. Si può migliorare molte condizioni, tra cui:
- Paure, fobie
- Stati d’ansia
- Depressione
- Disturbo affettivo stagionale
- Stress
- Il dolore e la perdita
- Dipendenza tabagica
- Malattie psicosomatiche
- Attacchi di panico
- Disturbo post traumatico da stress
Si può anche usare per aiutare a controllare il dolore e per superare le abitudini, come fumare o mangiare troppo.
Video di una induzione dimostrativa effettuata dal dott.Ceschi
“Tutto è ipnosi” e “tutti possono essere ipnotizzati”. Queste sono le affermazioni del famoso psichiatra americano M. H. Erickson.
Il cervello ogni 90 minuti passa da uno stato “vigile” di coscienza ad uno stato di coscienza alterata per circa 10 minuti. Il calcolo del tempo è molto variabile da soggetto a soggetto.
Quante volte vi è successo di fare un tratto di strada senza esserne coscienti?
Non ricordandoci le vie che ci hanno condotto a destinazione?
Beh! anche se siete ancora increduli, eravate in uno stato alterato di coscienza.
Una testimonianza di un paziente dopo la terapia:
Come affrontare le nostre paure
Una terapia psicologica riuscita
Studio psicologia | Dott. Giancarlo Ceschi Psicologo Padova Vicenza Mestre – Veneto